Il calcio estivo non è mai stato così ricco di appuntamenti. Dopo i campionati nazionali, terminati da qualche settimana, ora è la volta delle Coppe Europee. La Champions League e l’Europa League sono in corso ed è iniziata la fase finale delle competizioni, in scena con un format completamente inedito. Parliamo della Final Eight, valida sia per il primo che per il secondo trofeo per club europei. In particolar modo, per quel che riguarda l’Europa League, si gioca in terra tedesca, con partite che non sono andata e ritorno, bensì sfide secche, nonostante si tratti di quarti di finale e semifinali.
A rappresentare l’Italia prima dell’inizio della Final Eight erano due squadre: Roma e Inter. Giallorossi e nerazzurri dovevano partire entrambi dagli ottavi di finale della competizione e, dato che non si è disputata l’andata, in via eccezionale hanno giocato in sfida secca contro le due spagnole Siviglia e Getafe. Gli uomini di Paulo Fonseca, però, non sono riusciti a mettere in campo una prestazione tale da poter mettere in crisi gli iberici. Sicuramente sono pesate anche le assenze di titolarissimi come Jordan Veretout e Chris Smalling, ma la partita è stata dominata dai ragazzi di Julen Lopetegui. 2-0 e capitolini eliminati anzitempo.
I milanesi, invece, hanno sofferto ma sono riusciti a portare a casa il match, sfruttando i gol di Lukaku ed Eriksen, ma anche l’errore dal dischetto di di Jorge Molina a un quarto d’ora dal termine, che ha graziato gli italiani. La squadra di Antonio Conte, dunque, è volata ai quarti di finale, dove, sempre in sfida secca, ha incontrato i tedeschi del Bayer Leverkusen. Un avversario tra i più ostici di quelli rimasti nel tabellone, ad eccezione del Manchester United e dello stesso Siviglia.
L’Inter, però non ha tradito le aspettative ed è riuscita ad imporsi per 2-1 grazie alle reti di Barella e Lukaku. Un risultato che ha permesso ai nerazzurri, dunque, di volare in Semifinale, lì dove incontrerà la vincitrice di Shakhtar Donetsk-Basilea. Una sfida, quest’ultima, dove a partire con un lieve favore del pronostico sembrano essere gli ucraini, data anche una maggiore esperienza a livello di competizioni europee rispetto agli svizzeri.
A prescindere da chi sarà l’avversario, comunque, il cammino dei meneghini verso la finalissima del torneo sembra spianato. Una fiducia che viene confermata anche dalle quote Europa League, che danno Lukaku e compagni tra i favoriti assoluti della competizione.
In caso di vittoria anche in semifinale, l’Inter si potrebbe trovare davanti una tra le due inglesi rimaste, ovvero Manchester United, che ha già battuto ai quarti il Copenaghen per 1-0, e Wolverhampton, grande sorpresa di questa edizione, oppure gli spagnoli del Siviglia. I Red Devils sono i favoriti numeri uno per la vittoria dell’Europa League e sicuramente si confermano come l’avversario peggiore che i nerazzurri possano incontrare in finale a Colonia il 21 agosto. Da non sottovalutare, però, sono anche gli spagnoli di Lopetegui, dato che hanno già eliminato un’italiana, la Roma, e che hanno una certa esperienza nel vincere il trofeo negli ultimi anni.